Coordinatore Genitoriale: chi lo paga?

Continua la riflessione che prende spunto dalle domande dell’  articolo di Marco Pingitore sul sito psicologiagiuridica.eu con 10 domande sul coordinatore genitoriale e sul metoso della coordinazione genitoriale.

#6 – Il Coordinatore Genitoriale viene pagato dai genitori: Altra importante criticità. Può un Tribunale imporre una spesa a carico dei genitori per pagare l’onorario di un libero professionista? Suggestivo il contratto privato tra Coordinatore Genitoriale e genitori, ma con il primo che dipende (non si comprende come) dal Tribunale.’

Il Tribunale può imporre una spesa ai genitori?

La risposta è ovviamente no. Questa risposta deriva da quanto visto nei precedenti post e video GUARDA I VIDEO PRECEDENTI SUL CANALE YOUTUBE.

Se la scelta di far riferimento ad un Coordinatore Genitoriale è dei genitori sono loro sempre che decidono in maniera autonoma di assumersi questo onere anche economico.

Il Coordinatore genitoriale NON dipende dal Tribunale. Questo dovrebbe essere già stato chiarito nei post e video precedenti in cui vi ho esposto non solo chi è il Coordinatore Genitoriale e i compiti del Coordinatore Genitoriale.

Il contratto è privatistico tra clienti e professionista. Il Tribunale non ha potere sul Coordinatore Genitoriale.

La possibilità di avere contatti con il Giudice può essere prevista insieme ai genitori e agli avvocati tramite la partecipazione eventuali, e non necessaria, del coordinatore genitoriale alle udienze.

Altrimenti il collegamento tra Coordinatore Genitoriale e Giudice avviene tramite gli avvocati e i clienti SE ancora all’interno del procedimento.

La Coordinazione Genitoriale può essere attivata:

Questo garantisce il contraddittorio, la trasparenza e la chiarezza del ruolo. Tutto è concordato sempre con i clienti e gli avvocati.

Ma quanto costa?

Ci tengo inoltre a specificare che  mediamente dalle statistiche america servono 18 mesi per arrvare alla fase del mantenimento in cui ci si vede ogni 3/4 mesi circa. Basandomi sulla mia esperienza i costi del Coordinatore Genitoriale potrebbero aggirarsi intorno ai 2.500 € per ciascun genitore. nell’ipotesu di conteggiato ho pensato ad una situazione particolarmente conflittuale su 18 mesi. Ovviamente è una stima.

Mi è capitato anche di concludere il percorso dopo 5 incontri! I genitori sperimentando una modalità tanto strutturata e direttiva sono riusciti a ridefinire i confini dle proprio conflitto.

Ancor più importante. Le spese devono essere suddivise al 50%.

Percentuali differenti? Secondo me devono essere attentamente valutate perchè rischiano di inquinare il campo della Coordinazione genitoriale.

Si potrebbe pensare ad un aumento del mantenimento per permettere un’equità di spesa solo per il periodo del percorso per il periodo necessario?

SCARICA IL FAC SIMILE DI CONTRATTO.

Ti interessa il metodo? GUARDA PROGRAMMA CORSO COORDINAZIONE GENITORIALE IN PRESENZA E ONLINE

Per tenervi aggiornati sul tema della coordinazione genitoriale seguite i social network di AssistenteSocialePrivato: Facebook, IG, Linkedin, Google+, You Tube

Perchè vi parlo io di coordinazione genitoriale?

Ho conosciuto il metodo della coordinaizone genitoriale nel 2012 mentre scrivevo la mia tesi di dottorato negli Stati Uniti. Poi ho sperimentato il metodo nel mio lavoro di assistente sociale nei Comuni in cui ho lavorato e mi sono specializzata proprio con Debra Carter ideatrice del metodo integrato di coordinazione genitoriale. Ho iniziato nel 2016 ad utilizzare il metodo anche come libera professionista dopo la verifica che può essere un ottimo metodo di lavoro con i genitori altamente conflittuali nei servizi sociali. Al momento sono supervisionata da Debra Carter e continuo con le la mia formazione. Infatti, a febbraio 2018 andrò in Florica per un nuovo corso avanzato.