Cosa faccio dopo la laurea triennale?

Torna il v-blog di Assistente sociale privato; oggi volgio rispondere ad una domanda che molte studentesse in procinto di laurearsi mi fanno.

Cosa fare dopo la laurea triennale?

Non ho la risposta esatta a questa domanda, ognuno deve seguire le sue attitudini, ma quello che personalmente mi sento di dirvi è di iscriversi alla laurea specialistica.

In questo momento, quasi tutti i professionisti hanno ad oggi anche la specialisgtica, quindi un datore di lavoro  preferirrà quello con la laurea quinquiennale.

Il mio consiglio è quello di fare l’esame di stato in contremporanea alla magistrale cosi da inserirvi nel mondo di lavoro….lavorare  studiare è stata la scelta che ho fatto io, come molti colleghi, ed è fattibile.

La specialistica è importante farla in una università diversa dalla triennale, cosi da avere un punto di vista diverso sul quale focalizzarvi.

Preparate poi l’esame di stato.

Come?

Secondo me è  importante un corso di preparazione per l’esame di stato per concentrarvi su quelle che sono le richieste specifiche, noi di Assistente sociale privato proponiamo un corso di preparazione con Barbara Giacconi che ha scritto un manuale riguardante lo studio per l’esame, ma ce ne sono molti altri.

Dopo l’esame di stato è importante trovare lavoro. Per questo è importante farsi conoscere durante la laurea triennale, creativi una rete di contatti.

Importante è crearsi delle competenze condivise con altri, in presenza e online.

Noi ad esempio come assistente sociale privato proponiamo dei corsi online e in presenza, con delle esercitazioni condivise cosi da crearvi dei gruppi e dei contatti.

Buon lavoro!

SEGUICI SU YOUTUBE