LA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE: COME CAMBIA CONCRETAMENTE? -ONLINE
100,00 € + IVA
Il corso è composto da un totale di 12 ore
Il corso intende fornire tutti gli aggiornamenti in merito alla riforma cosiddetta Cartabia, che riguarda sia il processo civile sia quello penale.
Il corso intende fornire tutti gli aggiornamenti in merito alla riforma cosiddetta Cartabia, in particolar modo per quel che riguarda il processo civile, anche se verrà proposto un breve excursus sul processo penale.
Noi di Assistentesocialeprivato abbiamo pensato di creare un corso online,
fruibile dove e quando vuoi, per permetterti di restare aggiornato
PS: Ogni tema viene trattato dal punto di vista normativo, metodologico e deontologico.
Il corso intende fornire tutti gli aggiornamenti in merito alla riforma cosiddetta Cartabia, che riguarda sia il processo civile sia quello penale.
La riforma porta con sé novità importanti per quanto riguarda il diritto delle relazioni affettive; serve quindi conoscere le parole usate nell’attuale riforma per guidare la nostra pratica quotidiana: conoscere per comprendere, conoscere per riflettere, conoscere per criticare in maniera costruttiva e anche riformista. Conoscere per lavorare bene.
La riforma Cartabia dal punto di vista ordinamentale si attuerà nel 2024, dal punto di vista processuale è entrata in vigore il 28 febbraio 2023, è una novità per tutti noi professionisti dell’aiuto e conoscerla in maniera approfondita è un dovere deontologico e professionale nei confronti dei cittadini e di noi stessi.
Metodologia
Il corso di formazione è realizzato in modalità asincrona, con accesso a video lezioni e materiale di studio e di approfondimento.
Il nostro metodo di lavoro prevede che i formatori offrano una panoramica critica della normativa legata alla Riforma Cartabia e delle applicazioni pratiche della stessa, illustrando nel dettaglio i cambiamenti concreti che l’applicazione della Riforma comporta.
Per tutta la durata del corso è possibile contattare i tutor per problemi tecnici o per domande di approfondimento sui temi trattati.
Formatori
Elena Giudice assistente sociale e formatrice. Assistente sociale libera professionista con esperienza di ormai 17 anni nell’area del lavoro con le famiglie e i minorenni, soprattutto nel lavoro con gli adolescenti e le loro famiglie, nella progettazione dei servizi, nella mediazione dei conflitti interculturali, nello sviluppo della sensibilità interculturale delle organizzazioni e delle persone. Mi sono formata sui modelli innovati di lavoro con le famiglie sia in Italia sia negli Stati Uniti e in Gran Bretagna e ho conosciuto il modello del Parent Coordinator tramite una delle maggiori studiose statunitensi, Debra Carter. Collaboro privatamente con avvocati che si occupano do separazioni e sono socia dell’Associazione Italiana di Diritto Collaborativo
Dottorato di Ricerca in Metodologia della Ricerca Sociale e Sociologia Applicata.
Ho collaborato per 5 anni con l’Università degli Studi di Milano Bicocca in qualità di docente a contratto e ora insegno come docente a contratto presso l’Università di Enna Korè.
Francesco Pisano avvocato esperto di diritto di famiglia. È avvocato in Cagliari, esperto in diritto di famiglia. Prima di diventare avvocato ha lavorato come educatore e conosce in maniera approfondita i servizi sociali, il loro funzionamento così come il sistema giudiziario minorile e ordinario. Attento ai diritti degli utenti svolge attività di formazione nell’ambito del diritto delle relazioni affettive e di quello minorile. E’ autore di contributi pubblicati su riviste e testi giuridici.
Erika Del Pomo e Sara Visentin tutor del corso
Destinatari
Il corso è rivolto ad assistenti sociali , avvocati , psicologi, coordinatori genitoriali, tutti i professionisti interessati all’argomento.
COSTO
COSTO PER PRIVATI/PROFESSIONISTI: costo corso 100 € + 4% rivalsa INPS + IVA 22% (ev. ritenuta d’acconto se regime ordinario)
QUOTA PER ENTI PUBBLICI E P.A.: costo corso 140€ + 4% rivalsa INPS e ritenuta d’acconto 20% – IVA non dovuta da Enti pubblici che pagano per i propri dipendenti. NON FARE ACQUISTO TRAMITE CARRELLO – INVIARE MAIL A formazione@
Anche ASSOCIAZIONI E COOPERATIVE che acquistano corsi per i loro dipendenti o soci NON DEVONO FARE ACQUISTO TRAMITE CARRELLO, ma inviare mail a formazione@
Selezionare con attenzione la categoria di cui si fa parte nel carrello acquisti. Non sono possibili modifiche della fattura.
Politiche di rimborso: non è previsto rimborso per i corsi online
-Introduzione alla Riforma del Processo civile
-Le fasi della riforma del processo civile: cosa è cambiato nel 2022 rispetto al processo civile di interesse per i servizi sociali
-Introduzione ai decreti attuativi che modificano gli aspetti processuali e del procedimento
-Cosa cambia rispetto all’affido all’ente, al ruolo dei servizi sociali, al curatore speciale intra ed extra procedimento
-Le modifiche rispetto al CTU, alla coordinazione genitoriale
-Le modifiche rispetto all’ascolto del minore, alla scrittura delle relazioni da parte dei servizi sociali, alla progettazione e alle indicazioni del Giudice nei provvedimenti
-Alcuni spunti di riflessione sulla Riforma Cartabia nell’ambito penale
-Approfondimenti sulle sentenze della CEDU in materia
Il corso prevede un questionario finale di valutazione dell’apprendimento e un questionario finale di valutazione del gradimento, entrambi obbligatori, prima di poter scaricare l’Attestato
Ore corso: 12
Francesca –
Corso chiaro, che mi ha permesso di rivedere la mia scrittura, in maniera positiva
Elisa –
Corso chiaro, strutturato al meglio e molto completo.
Sofia –
Corso molto utile nella pratica professionale.
Serena –
Corso ben strutturato e ben fatto
SARA –
Chiarezza e attenzione al dettaglio, i due punti forti del corso…grazie anche ai formatori ben preparati
Pamela –
avevo necessità di un corso di aggiornamento in materia; questo è stato utile e chiaro! Grazie!
Ludovica –
Corso chiaro e completo per aggiornarsi in materia
Elisa –
Il corso è stato ben strutturato, i formatori disponibili ed attenti a rispondere a tutte le richieste
Elena –
la cosa più importante del corso è stata la chiarezza e la disponibilità dei formatori
Elisa –
Ho trovato questo corso molto interessante; i formatori inoltre erano ben preparati
Jessica –
Corso ben strutturato, complimenti!
Nicole –
Corso molto valido, ad oggi l’unico proposto sulla riforma che fornisce in modo chiaro contenuti che rispondono ai quesiti emergenti
Valentina –
Formatori eccellenti, corso pratico ed utile!
Chiara –
Come sempre le aspettative trovano riscontro nelle competenze dei docenti.
Nicole –
Il corso è stato chiaro e specifico, con la possibilità di porre domande e questioni dubbie circa la Riforma.
Giulia –
Personalmente ho seguito il corso sia in modalità sincrona che asincrona senza alcuna difficoltà, grazie al materiale fornitoci e alla chiarezza delle informazioni esplicitate dai professionisti.
Sara –
Il Corso è stato molto interessante e molto bene strutturato. Il nesso che si è venuto a creare tra normativa e pratica è stato molto utile soprattutto per “calare” nella realtà gli effetti che questa riforma ha e avrà successivamente nel lavoro quotidiano degli Assistenti Sociali.
Enrica –
Ho trovato il corso ricco di contenuti interessanti, trattati con chiarezza e completezza nonostante la complessità della materia. Particolarmente utile la concretezza con cui sono stati trattati gli argomenti.(
Erika Del Pomo –
Il corso risulta ben strutturato, i concetti appresi utili ed essenziali.
Ilaria –
Ho trovato il corso utile e interessante; certi concetti e novità richiedono tempo per sedimentarsi, solo allora mi sorgeranno ulteriori dubbi e domande, che spero di poter porre. Avrei avuto piacere di approfondire alcune questioni metodologiche, che la riforma pone come questione fondamentale, ma per la quale c’è bisogno di un approfondimento apposito (ad es: affido all’ente locale, trattato forse più del dovuto, ma mai in modo esaustivo, non essendo quella la sede opportuna).
Ilaria –
Ben fatto, chiaro e completo!